|
|
 |
|
LA
GIOCONDA DEI POETI
Maria
Lenti è presente con
"Baluginìo" |
|
|
|
|
|

|
|
LUNARIO DI DESIDERI
Poesia di Maria Lenti:
"Interno marzolino" |
|
|

|
|
S’AGLI OCCHI CREDI
“La Muta in ascolto”,
saggio di Maria Lenti sul
dipinto di Raffaello detto
“La Muta” o “Ritratto di Gentildonna”. |
|
|
|

|
|
ELENA, ECUBA E LE ALTRE
Prefazione di
Alessandra Pigliaru |
È un invito al saper
osservare il mondo all’interno delle nessi che
molte delle donne presenti nella mitologia,
nelle narrazioni classiche, hanno lasciato alla
letteratura occidentale come modalità di
interpretare la relazione tra i sessi, grande
scommessa novecentesca della politica delle
donne. Ciò che propone Maria Lenti, in
precedenza già occupatasi di personagge
antiche, è la “riscrittura” di intrecci e sorti
(...)
Ne hanno scritto
|
|

|
|
LETTERE E
LETTERE
Antologia
a cura di Fernanda Ferraresso, Terre d'Ulivi
Edizioni 2018. Poesie di Maria Lenti: "Frutti di
stagione". |
|
|

|
|
CERTE PICCOLE LUNE
Racconti vincitori del concorso Narrabilando
|
La scrittura di Maria
Lenti è nitida e fluida, cattura subito gli occhi e li
immerge, con tratti gustosi e coinvolgenti,
in una situazione, in un ambiente, in una
relazione... Chi legge si trova così a partecipare con trasporto a quanto narrato. Il
libro ci offre sempre emozioni e (molto
discretamente e fra le righe) preziosi
insegnamenti per governare la nostra barca in
questa temperie storica e sociale cosi fluida e
inquieta, ma ricca al tempo stesso di sorprese,
magari piccole e quotidiane. La storia è sempre
maestra di vita, se sappiamo recuperare e
trasformare con un atteggiamento al tempo stesso
ironico, salace e accogliente il nostro
personale vissuto e quello di chi abbiamo
incontrato e incontriamo ogni nuovo giorno,
anche occasionalmente, lungo il cammino. Su
di noi vegliano sempre, ricorda l' Autrice ai suoi "quattro lettori", certe piccole lune.
Ne hanno scritto
|
|

|
Maria Lenti,
Frutti di stagione,
nuove poesie
|
|
(R.Piazza:
...sperimentalismo che esce da ogni
tendenza,
... scrittura franta, di straniante
spaesamento,
...icasticità dei versi...)
|
|
|

|
|
AI PIEDI DEL FARO
Poesie
|
Dalla
postfazione di Gualtiero De Santi:
«..Un libro che è testimonianza ma anche vissuto
reale, una sorta di aveu scritto ai piedi
di un faro in cui non c'è luce ma dove ancora sia
possibile, anzi necessario,ricompitare l'esistenza
attraverso sempre nuovi percorsi disenso.
Ne hanno scritto
|
|

|
|
FEMMINILE
PLURALE
Le donne scrivono le Marche. A cura
di Cristina Babino Vydia Editore, Macerata,
2014, pp. 332, € 15.00
|
Dalla Introduzione di Cristina Babino: «Chiude il volume lo scritto di Maria Lenti, una
sinuosa ripresa a volo d’uccello sull’intera
regione, quasi un colpo d’occhio tra i suoi tesori
culturali nascosti, i lasciti dei suoi artisti
migliori, la bellezza delle sue città d’arte,
l’eccellenza delle produzioni tipiche, la storia e
le tradizioni, la varietà dei paesaggi dai monti
alle colline al mare. Un agile compendio, di
grande sintesi poetica, di tutti i motivi per cui
è possibile , davvero, vivere “le Marche come
Italia”».
Ne hanno scritto
|
|

|
|
IN VINO LEVITAS
Maria Lenti-Vitaliano
Angelini
Poeti latini e vino con
disegni di Vitaliano Angelini
Piateda, CFR, 2014 pp. 54
€ 10.00
|
Ne hanno scritto |
|

|
|
CARTOGRAFIE NEODIALETTALI
Poeti di Romagna e d'altri luoghii Introduzine
e cura di Gualtiero De Santii Villa Verucchio,
Pazzini Editore, 2014
|
Dalla Introduzione di Cristina Babino: «Chiude il volume lo scritto di Maria Lenti, una
sinuosa ripresa a volo d’uccello sull’intera
regione, quasi un colpo d’occhio tra i suoi tesori
culturali nascosti, i lasciti dei suoi artisti
migliori, la bellezza delle sue città d’arte,
l’eccellenza delle produzioni tipiche, la storia e
le tradizioni, la varietà dei paesaggi dai monti
alle colline al mare. Un agile compendio, di
grande sintesi poetica, di tutti i motivi per cui
è possibile , davvero, vivere “le Marche come
Italia”».
Ne hanno scritto
|
|
|

|
|
EFFETTO GIORNO
Scritti
diversi (1993-2012 ) Ed. Ediland, San Benedetto
del Tronto, 2012 pp. 128, € 13.50 |
Dalla
Premessa dell'autrice: "... I
pensieri, le osservazioni, l'esplicitazione di
passaggi oltre l'oggi toccheranno condivisioni? La
risposta può essere dentro ciò che ci intriga, ci
allontana-avvicina, o ci coinvolge: magari in una
prospettiva da "effetto giorno". Il titolo
richiama il titolo italiano de La nuit américaine
di Francois Truffaut. Un omaggio al regista, al
cinema in sé, a quel cinema che, da buio, emoziona
la chiarezza."
Ne hanno scritto
|
|

|
|
GIARDINI D'ARIA
R acconti di Maria Lenti
Marte, San Benedetto del Tronto, 2011, pp. 236,
euro 15.00
|
Una bambina, una donna
si racconta, da piccola a grande, da ieri a oggi.
Le vicende sue dentro le vicende della vita, che
fluisce anche dal contesto. Scrive Enrico
Capodaglio nella “Postfazione”: «In un volume di
racconti si cerca in genere un’unità di sguardo,
tanto più essendo i personaggi discordi. Si
guadagna così una persona, una maschera letteraria
incarnata nel volto invisibile dell’autore. Questo
libro imbocca un’altra strada: lascia che si
mostri e si sfaccetti nel corso del tempo (si va
dal 1949 al 2010) una personalità imprevedibile,
una donna con la sua ambivalenza tra la memoria,
risalente a un’infanzia ferita, e l’attualità
della vita. Il presente è smemorato, ma vivo,
vivissimo. E il passato, realtà parallela, è
impressionante, perché caldo di un bisogno di
verità inappagabile.»
Ne hanno scritto
|
|

|
|
DENTRO IL MUTAMENTO
- Fermenti, 2011:
Introduzione e note
critiche di Maria Lenti
"Poeti: V. Busi, G.
Cecchini, C. Davinio, N. Fattori, M.R. Lasio, G.
Leronni, L. Nicoletti, L. Palma, P. Polvani, G.
Terzanelli".
|
Ne hanno scritto
|
|

|
|
OLEOSO
Antologia di Franca Battista: Maria Lenti è
presente con "Filastrocca dell'olio-incanto".
|
Ne hanno scritto
|
|
|

|
|
DEMOCRATIKA
a cura di Ivan Pozzoni -
Liminia Mentis Editore (2010)
Presente
con tre poesie:
* Carta d'identità
sottratta (e rinnovata)
* Amen
* Va bene, perché no
|
Ne hanno scritto
|
|

|
|
FLOWERS
a cura di Anna
Lauria, Ferrari, Cosenza, 2010.
Presente con la poesia: "Intermezzo di fiori"
|
Ne hanno scritto
|
|

|
|
CALPESTARE L'OBLIO
con la partecipazione di Maria Lenti "Io vado - Tu
dove vai" pag 62
|
Cento poeti italiani contro la rimozione della
memoria repubblicana, della cultura e della poesia
nella società dello spettacolo italiana
Ne hanno scritto
|
|
|
|

|
|
IL RICATTO DEL PANE
2013
Racconto: "Memoria e agenda"
|
|
|

|
|
CRONACHE DI RAPA NUI
2014
Scritto: "Apologhi in fotofinish"
|
|
|

|
|
KEFFIYEH
2014
Scritto: "Tacere? No, non tacere"
|
|
|

|
|
L'ITALIA A PEZZI
2014
Tre poesie in dialetto urbinate
|
|
|
|
|
|