Poesie:
Hichcokiana: Tre haiku per il Maestro in HAIKU NOIR 2018-2022, a c. Gianni Darconza e Tiziano Mancini, Ventura 2022
Divertimenti poetici, in «Quaderni», Anno XXVI, 6, novembre-dicembre 2021;
Tre tempi più veloci di un lampo, in Raffaele Giannantonio, VentiVentuno, Chieti, Ianieri 2021;
Dante, Purgatorio, I, 115-117, in «L’Immaginario 6» – Omaggio a Dante, catalogo a cura di Gianfranco Zazzeroni, Montesilvano, Associazione L’Incontro degli Artisti 2021;
Ottava, in Amicizia Virale Une entente secrète, a c. di Maurizio Mazzurco-Luciana -Raggi-Fabio Sebastiani, Prefazione di Giorgio Patrizi e degli autori, Roma, Progetto cultura 2021;
Questionario, in Vitali Rosati R., Dalla naftalina alla luna, Intervento critico di Gabriele Perretta, Affinità Elettive 2021;
“Appunti per la sinopia di una luna grande gialla”, in Riprendiamoci la luna – Cinquant’anni dopo lo sbarco – a c. di Dante Marianacci, Martinsicuro, Di Felice, 2019;
Sfiarata, in L’immaginario 3. Il paesaggio, Catalogo a cura di Gianfranco Zazzeroni, Giuliana Concetti,Amelia Valentini, Montesilvano, Associazione Culturale L’incontro con gli artisti, 2018;
Icone fiorite, in Poesia e Natura nel Parco 2018, Forlì, Centro culturale L’Ortica, 2018;
Elena, Ecuba e le altre, prefazione di Alessandra Pigliaru, Osimo, Arcipelago Itaca, 2019;
Incroci verbali, in Oliavi a cura di Franca Battista, Fortino, Fontana Liri, 2017;
Mattina, in L’immaginario 2 – Il mare – catalogo della mostra eponima, pres. Di Massimo Consorti, Montesilvano, L’incontro degli artisti, 2017; e in Pane e sale, in Preghiere, Cosenza, ilfilorosso, 2017
Pane e sale, in Preghiere, Cosenza, ilfilorosso, 2017)
Frutti di stagione, in Lettere & Lettere, a cura di Fernanda Ferraresso, Lecce, Terre d’Ulivi, 2018;
Ai piedi del faro, postf. di Gualtiero De Santi, Milano, La Vita Felice 2016;
Frutti di stagione, nell’antologia Inquiete indolenze a cura di Raffaele Piazza, Roma, Fermenti, 2017;
Zelinda Lenti in Lenti, la Grande Madre, in La Grande Madre, Introduzione e cura di Valeria Di Felice, Martinsicuro, Di Felice, 2016;
Narrativo largo (Urbino sulla collina, Due tempi…perfetti, finale cantato, Schermo bianco), in Variatio delectat ovvero Il Piacere del Vario, Montesilvano, Ass. Cult. “L’incontro degli amici”, 2016;
I giorni degli Angeli, Catena catenella quanti anelli…, Proseografia della paura, in Convivio in versi, a cura di Lorenzo Spurio, Sesto Fiorentino, PoetiKanten, 2016;
Due tempi… perfetti, in Antonio Donadio, Calcio d’autore, Brescia, La Scuola 2016;
Felicità del gesto, in assoli, a cura di Franca Battista, Fontana Liri, Edizioni Fortino, 2014;
Sorpresa e silenzio, in Fil rouge a cura di Antonella Barina e Loredana Magazzeni, Piateda, CFR, 2015;
Tra l’imbra e l’ambra e Bonaccia, in «Quaderni», anno XVIII, 5, settembre-ottobre 2014;
D’la dle colin, Una sera quella sera, Storia mia de me, in L’Italia a pezzi – Antologia dei poeti italiani in dialetto…tra Novecento e Duemila, a cura di Manuel Cohen, Valerio Cuccaroni, Giuseppe Nava, Rossella Renzi, Christian Sinicco, Ancona, Gwynplain, 2014;
Tre poesie in dialetto:
(da Versi alfabetici) “Una sera quella sera, Dla dle colin“;
(da Cambio di luci) “Storia mia de me, in L’Italia a pezzi, Antologia dei poeti italiani in dialetto“, a cura di M. Cohen. V. Cuccaroni. G. Nava, R. Renzi, C. Sinicco, Camerano, Gwynplaine, 2014;
Proseografia della paura, in «Poliscritture», 10, dicembre 2013;
Dal campo alla tavola, in oliArti a c. di Franca Battista, Fontana Liri, Fortino, 2012;
Urbino, in «Paideia», anno XV, 36, I semestre 2013;
“Scrivere poesia”, da Effetto giorno (Ediland, 2012), in «Vivarte», Anno VI, 8, 2012;
Icone fiorite, poesia in Rita Vitali Rosati, La passiflora non è una passeggiata en plein air, Intr. di Paolo Nardon, Albissola Marina, Vacilla, 2013;
I giorni degli angeli, interno marzolino, tana libera tutti, stanza del riso, vallecola, antefatto, in Poesia & Poesie, Comune di Barchi, 2013;
Catena catenella quanti anelli…, in «UT», anno VI, 2, maggio 2012
la Senzanome, Lesbia a Catullo, Onfale a Eracle, Deianira a Eracle, nel catalogo 2012 del pittore Silvestro Castellani;
Visita a domicilio, nel catalogo 2012 del pittore Claudio Castellani;
Sfinge, Inizio, nel catalogo 2012 dello scultore Ermes Ottaviani;
Per voce (ed eco), in «UT», anno VI, 1, marzo 2012;
Tana libera tutti, in «UT», anno V, 3, luglio 2011;
Filastrocca dell’olio-incanto, in Oleoso, a c. di Franca Battista, Fortino, Fontana Liri, 2011;
Carta d’identità sottratta (e rinnovata), Amen, Va bene, perché no, in www.segretidipulcinella.it ,(giugno 2011);
Fioritura nell’urbinate (da Cambio di luci), in Premio nazionale di poesia religiosa “Carlo Bo”,Ist. Cultur., Baldassarre Olimpo, Sassoferrato, 2011;
Invito, Eredità in «Incroci», anno XII, 23, gennaio-giugno 2011;
Carta d’identità sottratta (e rinnovata), Amen, Va bene, perché no, in Demokratika, a c. di Ivan Pozzoni, Villasanta, Liina mentis, 2010;
Altra luna, Sogno con X., Tre lune d’agosto, Luce del giorno, Haiku, (Lesbia a Catullo), Visitatrice, nel sito www.segretidipulcinella.it
Allegro al tempo giusto, Tre poesie in <>, anno IV. 3, luglio 2010;
Intermezzo di fiori, in Flowers a cura di Anna Lauria, Cosenza, Ferrari, 2010;
Io vado – Tu dove vai, in Calpestare l’oblio, a c. di Davide Nota e Fabio Orecchini, Intr. di Valerio Cuccaroni, ill. di Nicola Alessandrini e Valeria Colonnella, Ancona, Cattedrale, 2010;
Giardino di febbraio, in <>, anno III, 2, maggio 2009;
Facciamo un gioco, plaquette con una incisione di Oliviero Gessaroli, “Quaderni di Vivarte”, Vivarte dicembre 2008;
Cambio di luci, Ancona, Canalini e Santoni, 2009;
I giorni degli angeli, in Scultura e poesia ANGELI. Bronzi e cere di Raimondo Rossi, Sant’Angelo in Vado, Grafica Valdese, 2009;
Spostamenti apparenti, in ,<>, anno III, 2, maggio 2009;
Una sera, quella sera (da Versi alfabetici), in Gezzi M.-Ruggieri A., in Porta marina
(Viaggio a due nelle Marche dei poeti), Ancona, PeQuod, 2008;
(Chiaroscuro), in <>, anno II, 3, luglio 2008;
Un altro tempo – Padova – Rebellato – 1972;
Sette incisioni di Ettore Pagnoni / Tre poesie di Maria Lenti – Urbino – Pagnoni – 1973;
Albero e foglia – “Presentazione” di Gualtiero De Santi – Forlì – Forum/Quinta Generazione – 1982;
Due poesie (da Albero e foglia) – in «Stilb» – anno III – numero 12/13 – novembrefebbraio 1982/1983;
Appunto 1975 (su un quadro di Pilar Dolz) – Dépliant della Mostra di Pilar Dolz – Urbino 1983;
Poesie – in «La Rosa» – numero 1 – gennaio 1984 – poi in Sinopia per appunti;
Poesie – in «Inoltre» – nn. 34 – agostosettembre 1986. poi in Sinopia per appunti;
Tre poesie – in «Frontiere nuove» – anno II – 1 – febbraio 1987 – poi in Sinopia per appunti;
Tre poesie – in «La collina» – 8 – giugno 1987 – poi in Sinopia per appunti;
Sei poesie – in «Hortus» – anno II – 1 (3) – 1988 – poi in Sinopia per appunt;
Una poesia – in «La Corte» – 12 – Estate 1991 – poi in Sinopia per appunti;
Tre poesie – in «Verso» – 6 – letture figure – 1991 – poi in Sinopia per appunti;
Utopia – con una litografia originale di Karl Dennig – Urbino – Stamperia Posterula – 1993 – poi in Sinopia per appunti;
Sinopia per appunti – Pescara – Tracce – 1997;
Quolibet – in Annuncio e azione. L’opera di Remo Pagnanelli – in « Istmi » – Urbania – Stibu 1997;
Tre poesie (da Sinopia per appunti) – in «Hortus» – 20 – II semestre 1997;
Versi allineati e alfabetici – con una incisione di Pietro Capozucca – Casette D’Ete – La luna – 1998;
Ottobre – con una tempera di Adalberto Borioli – Milano – Pulcinoelefante – gennaio 1999;
Muro – in «Ritagli» – Roma – Camera dei Deputati – marzo 1999;
Bel canto – in Grand Cru – Le Edizioni Pulcinoelefante per la Galleria L’Affiche – Milano – Silvio Zanoni – 1999;
Ottobre – Plaquette con una tempera di Adalberto Borioli – Milano – Pulcinoelefante – gennaio 1999;
Bel canto – Plaquette con una tempera di Adalberto Borioli – Milano – Pulcinoelefante – settembre 1999;
Melopea – Plaquette con una tempera di Adalberto Borioli – Milano – Pulcinoelefante – dicembre 1999;
Poesie – con un’acquaforte di Gaetano Memmo – Chiaravalle – GeArte – 2000;
La luna e la lente – Melopea – Giro – tre poesie in «Italia & Italy» – 5 – gennaiomarzo 2003;
Anello – in «Invenit et sculpsit» – artisti e poeti – Urbino – Urbino Arte – 2001;
A lungo ragionarne insieme. Un viaggio con Maria Lenti – un film di Lucilio Santoni – 2002;
Versi allineati e alfabetici – (raccolta intera) – di prossima pubblicazione;
Intervista e poesie in «Fjala» – Suplement Kultulogjik i «Gazetes» “Tema” – (a cura e traduzione di Elvana Zaimi) – n. 779 – 2223 Dhjetor 2002;
Blu – Melopea – Teso – dalle varie raccolte – in «L’orbita della poesia» – anno II – n. 3 – marzo 2003;
Luoghi (da Sinopia per appunti) – testobase del concorso fotografico 2003 del Comune di Montegridolfo;
Se dici ieri – E’ tempo (da Albero e foglia) – in «L’orbita della poesia» – anno II – n. 4 – aprile 2003;
Due poesie – da Albero e foglia – in «L’orbita della poesia» – anno II – n. 5 – ottobre 2003;
Giocoliere– da Sinopia per appunti – in «Natale morrovallese. Auspici per un mondo migliore» – Comune e Pro Loco di morrovalle – 2003;
Terra – plaquette con acquaforte di Simonetta Melani e nota di Katia Migliori – Fano – Nuove Carte – settembre 2003;
Varianti di valico – in «Poeti dell’eremo» – n. 10, novembre – 2003;
Paesaggio marchigiano in esercizio, In memoriam (da Sinopia per appunti); Canto, Gemma (da Versi alfabetici);
Frammenti ricomposti al presente, in Leggere il Novecento a cura di Guido Garufi, Macerata, Bravi, 2004;
Cestino – in «Punto di vista» – anno XI. n. 39, gennaio / marzo – 2004;
Sinossi Ottanta e (per Simone Signoret) – (da Sinopia per appunti) – in L’orbita della poesia – anno III – n.6 – aprile 2004.
Piante e libri da Catalogo d’interno (titolo provvisorio) – in «Bollettario.it» – n. 41, maggio 2004.
Intrecci – (da Sinopia per appunti) – in L’orbita della poesia – anno III – n.7 – maggio 2004.
Quolibet – in Poeti a Farneto – Castello di Farneto – 2004
Inizio e Frammenti ricomposti – in DIvento POESIA – Quaderno del Comune di Cagli – agosto 2004
Frammenti ricomposti – a Giovanna Sicari, in Maria Jatosti, Per Giovanna , Napoli, Marcus, 2004;
Preghiera – “Poesia e natura nel Parco – XV edizione 2004”, Forlì, L’Ortica, 2004;
Versi alfabetici – “Prefazione” di Gualtiero De Santi, Urbino, Quattroventi, 2004;
Il gatto nell’armadio, in FaraPoesia a cura di Alessandro Ramberti, Santarcangelo di R., Fara Editore, 2005;
Frammenti ricomposti (IV), in Almanacco Odradek 2006, a cura di Francesco Muzzioli e Mario Lunetta, Roma 2006;
Frammenti ricomposti (VI), in Enzo Mauro, Quaderni della memoria 1°, 2006;
La Senzanome, in www.noubs.it dei poeti;
Due Haiku, in Franca Battista, FuocoEvento, Presentazione di Marcello Carlino, Fondazione Mastroianni-Provincia di Frosinone, Frosinone 2006;
“Varianti di valico”, in <>, aprile 2006;
Frammenti ricomposti (domanda, alba, accusativo di relazione), in <>, anno X, 26, I semestre 2006;
Frammenti ricomposti V, (preghiera, racchetta, sensitiva, richiamo, conta e riconta) ,in <>, annoIV. 8, agosto 2006;
Goccia a goccia, in 22 scritture di donne – a cura di Franca Battista , Monte San
GiovanniCampano, 2006;
Frammenti ricomposti IX (cura sollecita, bonaccia, reiterazione e cronaca), in << UT >>, anno I, n. 1, marzo 2007
Storia mia de me, in “Premio Varano 2007”, Comune di Ancona 2007
Frammenti ricomposti XI, in << Prima del vischio >>, 22, (novembre 2007), con una incisione diRaimondo Rossi, Stamperia GF Urbino;
Frammenti ricomposti XIV, in <>, n. 9, dicembre 2007;
Due frammenti lirici nella plaquette 2007/2008 con una incisione originale di Vincenzo Tiboni;
Lesbia a Catullo, in <>, anno I, n, VI, gennaio 2008, con una incisione di Paolo Annibali;
Frammenti ricomposti X (Per versi ipotetici, Stanza del riso, Frammenti ricomposti IX), in <>, Anno VI, n. 11, febbraio 2008;
Racconti:
Maria Lenti, Beatrice e le altre: a Dante, con uno scritto di Loredana Magazzeni e una stampa di Susanna Galeotti, Urbino, Vivarte 2022;
Dove ti trovo per ritrovarti?, in «Fermenti», Anno LII, 253, febbraio 2022;
Apologhi in fotofinish sui muri (Pian di frutt, L’Olandese al raggio di sole, Slash, Visite, Dojmo e la sua domanda, Leopardi, La Ginestra, esistenza e resistenza, La Chiave di Cioccolata di Enrichetta Vilella), in AA.VV.. Il muro, a c. di Alessandro Ramberti, Rimini, Fara 2021;
Magia Ciarla, la madre di Raffaello, in «Fermenti», anno L, 250, giugno 2020;
Apologhi in fotofinish sulla via (Fuori repertorio, Gli alberini di Giovanni Santi, Malinteso di reciprocità, Concorso, Libertà, Delle Marmitte dei Giganti e di un fico, Taccuini, Il segreto di Giovanni, Paracadutismi, Milena, Il piacere delle attese, La radio), in “La via”, a c. di Alessandro Ramberti, Rimini, Faraeditore 2019;
Gelosia 1955, in «Novanta9», nuova serie, 2, luglio 2019;
Apologhi sulle distanze in fotofinish, in “Distanze”, a cura di Alessandro Ramberti, Rimini, Faraeditore, 2018;
Apologhi sull’invidia in fotofinish, in “Il Segnale”, anno XXXVII, 110, Giugno 2018:
Andata e ritorno (Ognuno per sé, Agenda e memoria, Arrivo a sorpresa, Rosanna e i savoiardi, L’ape e il giacinto, Specchio in viaggio, Il ciglio sul cuore, Camper, Milìn, sugli ottanta e passa, Nando al tiro, La pasta con il pane), in Preghiera e…, a cura di Alessandro Ramberti, Rimini, Fara, 2016;
Certe piccole lune, Pres. dell’Editore, Rimini, Fara, 2017;
Arrivo a sorpresa, uscito in www.versanteripido.it, aprile 2016;
Certe piccole lune (Di baci al caffelatte e di un ombrello, I miei quattro lettori, Treni in metafisica, Se un principe…, Pie cantate, Giovanni gira l’angolo e ritorna, Lio e Pinella e il sogno di ieri, Migliore festa: domenica in città), in Uno scarto di valore a Bardolino, a cura di Alessandro Ramberti, Rimini, Fara, 2016;
Il mattino ha l’oro in bocca, in «il filorosso», Anno XXIX, 58 gennaio-giugno 2015;
Quadri per una (s) (ri) composizione, in Autori Vari, Dove sta andando il mio italiano?, a cura di Alessandro Ramberti, Rimini, Fara Editore, 2014;
In vino Levitas Maria Lenti-Vitaliano Angelini Poeti latini e vino con disegni di Vitaliano Angelini Piateda, CFR
Il capolavoro del 1953, in «Vivarte», anno VII, 9, dicembre 2013;
Apologhi in fotofinish, in Cronache da Rapa Nui, a cura di Gianmario Lucini, Piateda, Cfr, 2013;
Agenda e memoria, in Il ricatto del pane, Piateda, CFR, 2013;
Aquiloni in festa, in «Corriere Adriatico», domenica, 2 settembre 2012;
Lio e Pinella e il sogno di ieri, in Primo Premio Letterario sulla sicurezza stradale “Giacomo Massoli”, Pres. di Paolo Ragni, Prato, ACI Prato, 2012;
Magia Ciarla, la madre di Raffaello, in www.versanteripido.it, 2, 2019, aprile 2019;
Migliore festa: domenica in città, in «Il Segnale», Anno, XXXI, 92, giugno 2012;
Milìn, sugli ottanta e passa, in «UT», anno V, 5, novembre 2011;
Transizione, in «UT», anno V, 2, maggio 2011;
Abbandono fumantino, in «UT », anno 4, 5, novembre 2010;
Risarcimento, in <>, anno XXXIX, 235, maggio 2010;
Cinque sussulti e un congedo, in <>, Anno VII, 13, maggio 2010;
Lapsus linguae, con un’opera di Susanna Galeotti, Urbino, Vivarte, 2009;
Un verso sotto l’albero e l’infinito nel cuore, in <>, domenica 20 dicembre 2009;
Vola, vola “stroliga” d’una Befana, in <>, domenica 3 gennaio 2010;
Un elogio al ritmo della passeggiata, in <>, domenica 7 febbraio 2010;
Tarta e Ruga, in <>, anno III, 6, gennaio 2010;
Ratatouille, in <>, Anno XXIX, 85, febbraio 2010;
Una vita sotto esame e il preside fa il sindaco, in <>, domenica 28 giugno 2009;
Scaglie aguzze nell’orticello felice, in <>, anno III, 3, luglio 2009;
Logica delle cose, diceva il prof, in <>, domenica 13 settembre 2009;
Gioca con tutto dai scacco alla vita, in <>, domenica 11 ottobre 2009;
La voce delle cose. Silenzio c’è Pinocchio, in <>, domenica 14 novembre 2009;
Castagne e tondo di polenta, in <>, domenica 19 ottobre 2008;
Noci, vino e olive. L’odore dei ricordi, in <>, martedì 10 dicembre 2008;
Erminia conta, Marino l’aiuta, in <>, domenica 21 dicembre 2008;
Declinato in mille luoghi, in <>, domenica 5 aprile 2009;
Quando la fede viaggiava in 500, in <>, domenica 12 aprile 2009;
Gira gira, vince la luna, in <>, domenica 10 maggio 2009;
Quando facevano gli occhi alle pulci, in <>, domenica 31 maggio 2009
;
A raccolta, in <>, domenica 14 giugno 2009;
Un giro di sale un giro di sarde, in <>, domenica 2 marzo 2008;
Nomen omen, Andrea!, in <>, anno II, 2, maggio 2008;
Ago e filo. Mettici un punto, in <>, domenica 22 giugno 2008;
Giustina – 1° premio al 2° concorso nazionale “I colori delle donne” (Provincia di Ascoli
Piceno e Commissione Pari Opportunità di Ascoli P.) – ora in I colori delle donne – Ascoli Piceno – Librati – 2003;
Ratatouille – finalista al XXXVI “Premio Teramo per un racconto inedito”;
Passi variati – “Prefazione” di Maria Celeste Nardini – Pescara – Tracce – 2003 (incisione originale di Vincenzo Tiboni);
Nostromo sull’ottantuno – nel volume collettaneo Parole in corsa – Roma – Full Color Sound – 2003;
Neve – in L’area di Broca – anno XXX-XXXI, 78-79, luglio 2003 – giugno 2004;
Anni sessanta, in <>, anno I, 1, 2004;
Due ritmi una voce (Carte-Il signore dei fiori finti), Cesena, Il Vicolo, 2006;
Le ore di Jonella, in Nate a lavorare a cura di Maria Jatosti e Rosetta Berardi, Ravenna, Il Girasole 2006;
Andata e ritorno. Noi ragazze di ieri, in <>,
domenica 15 aprile 2007;
Alluminio e rosa fucsia, in ” UT “, anno 1, 3, luglio 2007
La Scrittrice, in <> – diretta da Mario Narducci – anno V, n. 10 – giugno 2007
L’estate del gallo, in www.artevizi.net
I dolci della memoria. Tutti in tavola, in << Corriere Adriatico >>, domenica 4 novembre 2007;
Parole dolci, in << Corriere Adriatico >>, domenica 4 novembre 2007;
Un giro di sale un giro di sarde, in <>, domenica 2 marzo 2008;
L’estate del Gallo, in MAGIS – poesie e racconti dedicati a Maestri e Maestre con opere di 13 artisti contemporanei-, a cura di Aglaia Viviani e Alessandra Borsetti Venier, Morgana Editrice, 2008;